Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CuriositàRucola Igp: UE pubblica il Regolamento che riconosce denominazione
Scritto da (Francesca De Simone), venerdì 27 novembre 2020 11:09:22
Ultimo aggiornamento venerdì 27 novembre 2020 12:21:15
È stato pubblicato oggi, sulla Gazzetta Ufficiale europea, il Regolamento di esecuzione della Commissione europea che iscrive ufficialmente la rucola della Piana del Sele nel registro delle Igp. Una vittoria storica per la Coldiretti.
Da oggi è nero su bianco l'iscrizione della rucola della Piana del Sele nel registro delle denominazioni d'origine e delle indicazioni geografiche protette. Grazie ad una battaglia di Coldiretti che possiamo già definire di portata storica, la Rucola nostrana, che la R maiuscola se l'è già guadagnata sul campo per bontà al palato e proprietà nutritive, diventa adesso ufficialmente prodotto IGP.
La Commissione europea, con la pubblicazione del regolamento di decisione, ha approvato e registrato la denominazione. Soddisfatta la Coldiretti Salernitana, «dopo anni di intenso lavoro portato avanti con i tanti imprenditori che hanno creduto nel progetto». Fondamentale anche il ruolo dell'associazione per valorizzare «i prodotti di quarta gamma della Piana del Sele - un lavoro condiviso e un riconoscimento importante per le imprese che hanno operato per creare il primo polo produttivo italiano».
La Rucola della Piana del Sele interessa attualmente una superficie di circa 3100 ettari, distribuiti su otto Comuni, con una produzione media degli ultimi anni pari a 400 milioni di chili di prodotto, che è il 73% circa della produzione nazionale, con un fatturato medio annuo di oltre 680 milioni di euro. Ed ancora, conta circa 5 mila addetti diretti e 4 mila nell'indotto. Le previsioni prevedono una crescita che si stima intorno al 20%, come si evince dagli studi di Ismea pubblicati di recente sulle performance dei prodotti a marchio.
rank:
La Polizia Stradale ha sequestrato un autobus di linea con a bordo passeggeri perché non in regola con la revisione. In particolare, un equipaggio della Stradale della Sezione di Salerno, allo svincolo di Pontecagnano, ha accertato che il conducente di un autobus di linea, adibito al trasporto di numerosi...
Una decina di presidi delle scuole di Salerno hanno presentato un esposto al Comune, all'assessorato alla mobilità e al comando della Polizia municipale, chiedendo un'intensificazione dei controlli all'esterno degli istituti dove si verificano assembramenti sia all'ingresso che all'uscita con troppi...
Dopo le prime settimane di sperimentazione sembra funzionare bene ed è stata accolta con entusiasmo l'iniziativa con cui l'Università degli studi di Salerno ha deciso di sostenere la didattica a distanza dedicata ai nuovi studenti: ovvero la distribuzione di 8000 schede sim e di altrettanti modem per...
Una colonna di mezzi della protezione civile, affidata all'Humanitas, è partita anche da Salerno per soccorrere le decine di persone rimaste bloccate a causa di una bufera di neve nei boschi del Mafariello, all'interno del Parco del Partenio, nel territorio del Comune di San Martino Valle Caudina. Partecipavano...