Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CuriositàRucola Igp: UE pubblica il Regolamento che riconosce denominazione
Scritto da (Francesca De Simone), venerdì 27 novembre 2020 11:09:22
Ultimo aggiornamento venerdì 27 novembre 2020 12:21:15
È stato pubblicato oggi, sulla Gazzetta Ufficiale europea, il Regolamento di esecuzione della Commissione europea che iscrive ufficialmente la rucola della Piana del Sele nel registro delle Igp. Una vittoria storica per la Coldiretti.
Da oggi è nero su bianco l'iscrizione della rucola della Piana del Sele nel registro delle denominazioni d'origine e delle indicazioni geografiche protette. Grazie ad una battaglia di Coldiretti che possiamo già definire di portata storica, la Rucola nostrana, che la R maiuscola se l'è già guadagnata sul campo per bontà al palato e proprietà nutritive, diventa adesso ufficialmente prodotto IGP.
La Commissione europea, con la pubblicazione del regolamento di decisione, ha approvato e registrato la denominazione. Soddisfatta la Coldiretti Salernitana, «dopo anni di intenso lavoro portato avanti con i tanti imprenditori che hanno creduto nel progetto». Fondamentale anche il ruolo dell'associazione per valorizzare «i prodotti di quarta gamma della Piana del Sele - un lavoro condiviso e un riconoscimento importante per le imprese che hanno operato per creare il primo polo produttivo italiano».
La Rucola della Piana del Sele interessa attualmente una superficie di circa 3100 ettari, distribuiti su otto Comuni, con una produzione media degli ultimi anni pari a 400 milioni di chili di prodotto, che è il 73% circa della produzione nazionale, con un fatturato medio annuo di oltre 680 milioni di euro. Ed ancora, conta circa 5 mila addetti diretti e 4 mila nell'indotto. Le previsioni prevedono una crescita che si stima intorno al 20%, come si evince dagli studi di Ismea pubblicati di recente sulle performance dei prodotti a marchio.
rank:
Una passeggiata solidale per mostrare vicinanza e sostegno a chi sta vivendo un periodo di difficoltà: l'AIL di Salerno ha scelto di trascorrere così la Giornata Nazionale per la lotta contro le leucemie, linfomi e mieloma. La camminata sportiva sul lungomare di Salerno è il primo di una serie di iniziative...
Si è svolta questa mattina nella sala "Caduti di Nassiriya" della sede del Consiglio regionale della Campania la presentazione della pubblicazione "Donne ai tempi del coronavirus, luci e ombre della condizione femminile durante la pandemia" nata dalla sinergia tra la Consulta e la Commissione Pari Opportunità...
Ha come obiettivo la promozione della cultura dell'inclusione lavorativa per le madri lavoratrici e l'inserimento di un articolo di tutela delle giornaliste madri nel Testo Unico dei doveri che regola l'attività professionale, il test sulla "motherhood penalty" voluto dalla Commissione Pari Opportunità...
Legati al sistema igienico e alla modernizzazione della vita come infrastruttura, i bagni pubblici hanno assunto fin dalla loro comparsa - già nel 2000 AC le città della valle dell'Indo, potevano vantare la presenza di latrine collegate a rudimentali condotti fognari e ancor prima la civiltà Egizia ha...