Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CuriositàSalerno in cucina, ieri e oggi
Scritto da (Francesca Salemme), mercoledì 17 novembre 2021 17:30:00
Ultimo aggiornamento mercoledì 17 novembre 2021 17:30:00
Esiste una Gastronomia Salernitana? Una risposta non banale a questa domanda, prova a darla un libro "Salerno in cucina ieri e oggi" pubblicato da Ricciardi ed associati, e firmato da un collettivo autoriale: i membri dell'Associazione «Amici dell'Arco Catalano». Quattro mesi dopo l'anteprima al Circolo Canottieri Irno, il volume arriva nelle librerie e viene presentato ufficialmente a Palazzo di Città. Con le sue 240 pagine, non è - a dispetto della definizione sulla prima di copertina - solo un libro di ricette, ma anzi, è il risultato di un approfondito percorso di ricerca collettiva, portato avanti da un folto gruppo di appassionati. Sfogliandolo, si ha l'esatta percezione che si tratti di un grande atto d'amore e, soprattutto, una provocazione consapevole sulla cucina della seconda città della Campania e della sua vasta provincia... Un'opera che affonda le radici nella cultura plurimillenaria di Salerno: dai precetti della Scuola medica salernitana passando per il prezioso patrimonio familiare della borghesia cittadina, alla memoria delle tradizioni antiche tramandate di generazione in generazione fino alla «Dieta Mediterranea. Un'opera aperta che lascia spazio a risposte diverse alla domanda di fondo: esiste un'identità comune nei piatti tradizionali e innovativi che si consumano nelle case e nei ristoranti salernitani? In realtà la città longobarda è un grande crogiuolo nel quale sono fusi elementi culturali autoctoni e provenienti dalle diverse aree del territorio circostante: dal Cilento alla Costiera amalfitana, senza dimenticare le influenze della cucina partenopea filtrate e recepite in modo originale.
rank:
Ha come obiettivo la promozione della cultura dell'inclusione lavorativa per le madri lavoratrici e l'inserimento di un articolo di tutela delle giornaliste madri nel Testo Unico dei doveri che regola l'attività professionale, il test sulla "motherhood penalty" voluto dalla Commissione Pari Opportunità...
Legati al sistema igienico e alla modernizzazione della vita come infrastruttura, i bagni pubblici hanno assunto fin dalla loro comparsa - già nel 2000 AC le città della valle dell'Indo, potevano vantare la presenza di latrine collegate a rudimentali condotti fognari e ancor prima la civiltà Egizia ha...
Il 2022 si apre con un nuovo grande evento, Verde Giffoni, pronto a dar voce a circa 400 ragazze e ragazzi, dai 14 ai 25 anni provenienti da tutt'Italia, chiamati a confrontarsi con artisti impegnati per la tutela dell'ambiente ma anche uomini e donne che si occupano di psicologia, filosofia, ricerca...
Con l'arrivo della primavera, Alicost riattiverà la linea che da Salerno, Maiori, Amalfi e Positano porta fino all'isola azzurra. Si parte dal 31 marzo alle 8:40 dal Molo Manfredi del porto di Salerno, mentre a Maiori il mezzo di Alicost leverà l'ancora alle 8:55. E ancora: partenza da Amalfi alle 9:30...