Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CuriositàVigilia in tono minore anche a tavola: ecco cosa mangeremo
Scritto da (Andrea Siano), giovedì 24 dicembre 2020 12:56:55
Ultimo aggiornamento giovedì 24 dicembre 2020 12:56:55
Il clima da zona rossa s'avverte anche nelle spese per il cenone della Vigilia ed il pranzo di Natale. Ecco come saranno le nostre tavole.
La vigilia in tono minore si fa sentire anche sulle tavole dei Salernitani, perché se è vero che anche oggi e domani vincerà la tradizione è pur vero che a giudicare dalle poche presenze in giro stamani, cenone della Vigilia e pranzo di Natale saranno più frugali ed al passo con i tempi: complice il fatto che a tavola si starà in pochi, non c'è stata ressa né corsa alle grandi scorte. Il tempo delle ultime spese, per prendere ciò che manca e poi dritto a casa.
In pescheria vince il pesce nostrano: mitili a parte- su cui si scatena la fantasia ed il dibattito tra puristi dello spaghetto con le vongole e innovativi del sauté o di creazioni variopinte - il tradizionale capitone non può mancare ed il baccalà già messo al bagno e pronto per essere stufato o fritto o disponibile in ogni pezzatura e provenienza, con prezzi variabili e per tutte le tasche. Il pescato del golfo di Salerno per chi preferisce la paranza dei nostri mari, con pesci di piccola taglia, ed il classico da forno per tutti i gusti ed un secondo più elaborato. Chi osa sceglie come sempre l'astice o l'aragosta, ma quest'anno non sembra fare tendenza.
E domani? Nelle vetrine la fa da padrone l'agnello, ma c'è chi sceglie anche il soffritto o ingredienti della cucina popolare come la saporitissima pezzentella. Anche in macelleria, però, il clima non è quello delle grandi abbuffate. Cosa c'è di meglio, allora, per tirarsi su che un bel tuffo nel dolce? Ordinarlo è sempre possibile, anche in zona rossa, con una semplice telefonata. Struffoli ma non solo: pasta di mandorla, scorzette d'arancia al cioccolato, torte di castagne, rococò e mostaccioli deliziano la vista prima del palato. Intramontabili i calzoncelli fritti ed i panettoni artigianali.
Un brindisi rafforzerà la fede in un anno migliore.
rank:
Dopo le prime settimane di sperimentazione sembra funzionare bene ed è stata accolta con entusiasmo l'iniziativa con cui l'Università degli studi di Salerno ha deciso di sostenere la didattica a distanza dedicata ai nuovi studenti: ovvero la distribuzione di 8000 schede sim e di altrettanti modem per...
Una colonna di mezzi della protezione civile, affidata all'Humanitas, è partita anche da Salerno per soccorrere le decine di persone rimaste bloccate a causa di una bufera di neve nei boschi del Mafariello, all'interno del Parco del Partenio, nel territorio del Comune di San Martino Valle Caudina. Partecipavano...
La pandemia costringe l'Associazione Meridiani a rimodulare il progetto #siisaggioguidasicuro. Infatti gli incontri si svolgeranno tutti a distanza. Prima tappa, il Liceo Severi. Il roadshow #siisaggioguidasicuro approda al Liceo Scientifico Severi navigando sul web fin nelle case degli studenti collegati...
Per prevenire i fenomeni di congelamento dei contatori esterni alle abitazioni, basta adottare alcuni semplici accorgimenti. È consigliabile, infatti, proteggere con materiale isolante i contatori al di fuori dei fabbricati. Inoltre, se le temperature scendono al di sotto dello zero, è opportuno durante...