Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: PoliticaAllagamenti nell’agro: lunedì i progetti saranno illustrati ai sindaci
Scritto da (Andrea Siano), martedì 2 febbraio 2021 10:27:51
Ultimo aggiornamento martedì 2 febbraio 2021 10:27:51
A 24 ore dagli allagamenti che hanno creato danni e disagi nell'agro nocerino sarnese, arriva il piano di interventi e di risanamento. Lo ha pensato la Regione Campania.
Non si contano solo i danni nell'Agro, in seguito all'esondazione del fiume Sarno che ha provocato disagi e allagamenti nella zona di confine tra San Marzano e Angri. Già lunedì prossimo ai sindaci sarà illustrato un piano di risanamento del ponte Marconi ma anche di rimozione e smaltimento dell'enorme quantità di detriti riversata dalle acque.
In Regione Campania il vicepresidente Fulvio Bonavitacola ha tenuto a rapporto in una conferenza a distanza tutti i responsabili degli enti interessati. Si è discusso degli interventi che dovranno essere effettuati e di come questi saranno finanziati. Un'operazione concordata con la Direzione Regionale della Protezione Civile, le Unità operative dirigenziali "Ciclo rifiuti" e Difesa suolo", l'Ente d'ambito, la società specializzata e partecipata Sma Campania e il Consorzio di bonifica integrale del comprensorio Sarno.
Come confermato anche da Franco Picarone in un post su facebook, lunedì prossimo ci sarà un incontro con i sindaci del territorio per illustrare i contenuti e i tempi delle opere previste. Si partirà dalla rimozione dei rifiuti, poi si procederà all'abbattimento del ponte Marconi e al contestuale posizionamento di un sistema di griglie innovativo che filtrerà i rifiuti che trasporta il fiume. Sarà quindi organizzato lo smaltimento degli stessi. Il Consorzio di Bonifica, inoltre, curerà anche la sorveglianza e la manutenzione degli argini di canali e affluenti del Sarno con il supporto della Regione.
rank:
Sull'alta velocità da Salerno e Reggio Calabria si consuma uno scontro tra territori prima che con Ferrovie dello Stato. L'obiettivo è salvare la stazione del capoluogo, ma appare inevitabile che qualcuno dovrà sacrificarsi. Dal confronto tra i sindaci del Salernitano coinvolti dal progetto di Rete Ferroviaria...
Dal 6 marzo al 6 aprile (quindi Pasqua compresa) sarà in vigore il nuovo Dpcm, il primo firmato da Draghi, al momento in fase di redazione. Filtrano, però, anticipazioni e dettagli della bozza sulle misure di contenimento della pandemia. Cominciamo dal fatto che restano sospesi gli eventi che implichino...
"Dobbiamo avere pazienza nei confronti di questo Governo. Credo che ci siano aspettative francamente esagerate, è inutile e illusorio aspettarsi miracoli, non avremo miracoli" così, ieri, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, nel suo video-appuntamento consueto del venerdì pomeriggio....
Per rilanciare l'economia salernitana «è necessario programmare e far nascere un vero e proprio quadrilatero culturale, storico ed artistico, trasferendo nel vecchio Palazzo di Giustizia di Via Roma il TAR e il Tribunale dei Minori, e insediando in quegli antichi complessi attività culturali di cui la...