Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: PoliticaAmministrative 2022, ecco i sindaci eletti nel salernitano
Scritto da (Francesca De Simone), martedì 14 giugno 2022 12:56:39
Ultimo aggiornamento martedì 14 giugno 2022 12:56:39
Al di là dei tre comuni con un numero superiore ai 15mila abitanti, si è votato in altre 31 città della provincia di Salerno.
Vediamo nel dettaglio com'è andata.
Ad Acerno viene eletto Massimiliano Cuozzo con il 54,95%, rispetto al 45,05% di Vito Sansone.
Ad Albanella vince Renato Josca e, con il 29,02% delle preferenze, batte gli altri tre candidati Capezzuto, Guarracino e Marra.
Ad Alfano Elena Anna Gerardo con il 57,30% è la nuova sindaca: si ferma al 42,70% l'antagonista Francesco Carbone.
A Bracigliano viene eletto Giovanni Iuliano con il 50,46% dei voti, che batte così Angrisani e Siniscalchi
A Buccino vince Pasquale Freda con il 36,69% delle preferenze, superando gli altri candidati Fernicola, Trimarco e Di Leo.
A Buonabitacolo era già nota la vittoria dell'unico candidato Giancarlo Guercio che ha raggiunto regolarmente il quorum.
A Camerota vince il sindaco uscente Mario Salvatore Scarpitta che si conferma primo cittadino con il 61,13% dei voti.
Anche a Castel San Giorgio viene confermata la sindaca uscente Paola Lanzara che conquista la vittoria con il 74,25% delle preferenze.
A Centola vince Rosario Pirrone che diventa sindaco con il 58,49% dei voti.
A Cicerale l'unico candidato Giorgio Ruggiero raggiunge il quorum e viene eletto sindaco.
A Colliano vittoria con il 53,07% delle preferenze per Gerardo Strollo.
Giffoni Sei Casali conferma il sindaco uscente Francesco Munno che vince conquistando il 57,96% dei voti.
Laurito premia Vincenzo Speranza con la percentuale del 65,96%.
A Magliano Vetere vittoria schiacciante, con il 93,46% delle preferenze di Adriano Piano eletto sindaco.
A Montecorice vince Flavio Meola con il 78,28% dei voti.
A Palomonte viene eletto sindaco Felice Cupo con la percentuale del 48,65.
A Petina fascia tricolore per Domenico D'Amato con 63,40% delle preferenze.
A Piaggine eletto sindaco Renato Pizzolante con il 51,32% dei voti.
Con il 51,33% delle preferenze Ettore Liguori vince a Pisciotta e viene eletto primo cittadino.
A Prignano Cilento il sindaco è Michele Chirico con il 56,41% dei voti.
Roccapiemonte premia Carmine Pagano, eletto sindaco con il 57,58% delle preferenze.
A Roscigno vince Pino Palmieri con il 62,55% dei voti.
A Rutino viene eletto sindaco Giuseppe Rotolo con il 55,69% delle preferenze.
A Sacco il primo cittadino è Franco Latempa con il 52,86% dei voti.
A Sant'Arsenio era già nota la vittoria di Donato Pica, unico candidato. Il quorum è stato raggiunto.
Il sindaco eletto a Santomenna è Michele Di Geronimo con il 65,59% delle preferenze.
A Sanza eletto Vittorio Esposito con la percentuale del 57,98.
A Sapri confermato il sindaco uscente Antonio Gentile: vittoria netta per lui il 74,65% dei voti.
A Serre il primo cittadino è Antonio Opramolla con il 50,73% delle preferenze.
A Stella Cilento vince Francesco Massanova che diventa sindaco con il 64,20% dei voti.
Infine, a Stio viene eletto sindaco Giancarlo Trotta con la percentuale del 56,86.
rank:
La democrazia imbrigliata nelle maglie della burocrazia, la giustizia da riformare, l'autonomia differenziata, il divario tra Nord e Sud, il ruolo dei partiti ed in particolare del Pd: è un fiume in piena Vincenzo De Luca che, in occasione della presentazione salernitana, a Palazzo di Città, del suo...
Lo scrutinio è stato lento, ma fin dall'inizio l'andamento è stato chiaro: Paolo De Maio vince al primo turno ed è il nuovo sindaco di Nocera Inferiore. Il delfino di Manlio Torquato ha nettamente superato gli altri cinque candidati conquistando il 53,37% delle preferenze. Antonio Romano si è fermato...
Un onomastico da ricordare quello di ieri per Antonio Somma, riconfermato, al primo turno, sindaco di Mercato San Severino. Il suo è un successo largo che, con il 62,31% delle preferenze, gli ha permesso di sbaragliare la concorrenza degli altri candidati. Luigi Lupone si ferma al 16,60%, Carmine Ansalone...
Sono stati un flop i referendum sulla Giustizia promossi da Lega e Radicali: nessuno dei cinque quesiti ha raggiunto il quorum (50 per cento più 1), fermandosi a una partecipazione del 20,8% (dato nazionale), in provincia di Salerno il dato è stato leggermente più alto: 21.47%. Ancora una volta questo...