Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: PoliticaBattipaglia: malumori in parte del centrosinistra per candidatura Visconti
Scritto da (Andrea Siano), mercoledì 7 aprile 2021 12:29:31
Ultimo aggiornamento mercoledì 7 aprile 2021 12:29:31
Il Mattino oggi in edicola dà spazio al retroscena che ha portato parte del centrosinistra battipagliese a disconoscere la scelta fatta dai partiti sul nome di Antonio Visconti.
Il progetto politico per il futuro di Battipaglia non può trovare risposta nella candidatura di Antonio Visconti, il cui percorso viene definito «commedia buffa». Il Mattino oggi in edicola dà spazio al retroscena che ha portato parte del centrosinistra battipagliese a disconoscere la scelta fatta dai partiti sul candidato portabandiera alle prossime amministrative. La saldatura promossa dall'Associazione Battipaglia 2021, che riunisce molti delusi del Partito Democratico, crea un'alleanza inedita tra due ex sindaci (Giovanni Santomauro e Gennaro Barlotti) e l'attuale prima cittadina, Cecilia Francese.
I firmatari dell'appello pubblico contro la candidatura di Visconti parlano di «armistizio politico ed ideologico, nell'interesse generale della città», perché «è tempo di cambiare le regole del gioco, superando ogni conflitto e rivalsa personale, e di porre a fondamento di ogni azione politica i valori di lealtà, partecipazione, trasparenza e solidarietà». L'idea di un progetto innovativo per una Battipaglia solidale ed ecosostenibile porta al dialogo con la sindaca Francese per fare cartello elettorale.
Nel pezzo pubblicato dal Mattino si parla di «un'apertura, ma anche una chiusura del centrosinistra, che ingoia il rospo di una candidatura innaturale pur di non sostenere il candidato deluchiano». Comunque la si veda, il problema esiste e se si considera anche il sondaggio di qualche settimana fa che vedeva Visconti nettamente indietro negli indici di gradimento, forse la coalizione di centrosinistra dovrebbe porsi seriamente il problema, prima di procedere in un territorio delicato con una candidatura che potrebbe rivelarsi inefficace prima ancora di iniziare la campagna elettorale.
In quanto a Visconti, il ruolo di presidente dell'Asi richiede molta attenzione ed impegno, se non altro per stare dietro alle imprese incaricate di eseguire i lavori nella zona industriale di Salerno, che procedono a passo di lumaca nell'indifferenza generale.
rank:
Per il Vicepresidente della Regione Campania, Fulvio Bonavitacola, le critiche alla campagna vaccinale sono fuori luogo. Le critiche del Presidente del Pd metropolitano di Napoli sul tema vaccini non sono piaciute al governo regionale, che replica a muso duro. Prima la salute, dopo l'economia è uno slogano...
«L'Associazione Battipaglia 2021 nasce dall'amara consapevolezza che la drammatica emergenza sanitaria, sociale ed economica che stiamo vivendo per gli effetti della pandemia, non ha cambiato il modo di fare politica». Inizia con questa considerazione la nota che annuncia la nascita di un sodalizio associativo...
Con una delibera approvata all'unanimità, la giunta municipale ha proposto al consiglio comunale di Salerno la sospensione dell'imposta di soggiorno fino a fine anno. Questo per sostenere la ripresa del turismo, non appena la pandemia da Covid lo renderà possibile. Il 30 marzo scorso la giunta comunale...
L'architetto Domenico De Maio, assessore all'urbanistica e alla mobilità del Comune di Salerno, da ieri è anche vicesindaco. Lo ha deciso il primo cittadino, Vincenzo Napoli, sostituendo Eva Avossa, neo deputata al Parlamento. De Maio, che è da due decenni tra i protagonisti delle amministrazioni di...