Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: PoliticaCoronavirus, Cgil Cisl e Uil Campania: «serve confronto urgente»
Scritto da (Andrea Siano), martedì 27 ottobre 2020 07:56:03
Ultimo aggiornamento martedì 27 ottobre 2020 07:56:03
Un appello al Governo regionale arriva da Cgil Cisl e Uil che chiedono un confronto a tutto campo sull'emergenza economica determinata dalla pandemia da Covid.
Quando hanno ricevuto la nota della Presidenza della Regione Campania, Cgil Cisl e Uil hanno «per un momento sperato che si trattasse» della risposta alle «innumerevoli richieste di confronto che, da aprile ad oggi, sono rimaste inevase». Invece, la nota parlava di una richiesta di contributi ad un nuovo Piano Socio-Economico per affrontare l'emergenza sanitaria Covid19; una cosa che- secondo i sindacati- «appare quantomeno paradossale». I segretari generali di Cgil, Cisl e Uil Campania - Nicola Ricci, Doriana Buonavita e Giovanni Sgambati - hanno risposto alla lettera del presidente Vincenzo De Luca che chiedeva loro "contributi utili alla costruzione di proposte da sottoporre al Governo". Stesso copione di ciò che accadde per il primo Piano Socio-Economico varato dalla Regione durante il lockdown di marzo. Questa volta, però, Cgil Cisl e Uil chiedono a De Luca un confronto urgente - anche in videoconferenza - non più differibile».
«Ora che attraversiamo un'auspicabile fase di rilancio, che rischia di essere inevitabilmente compromessa dalla situazione di piena emergenza, sia dal punto di vista sanitario che economico, - scrivono Ricci, Buonavita e Sgambati - riteniamo non più differibile un confronto leale e costruttivo che guardi al bene dell'intera collettività campana e sia in grado di scongiurare gli effetti devastanti della pandemia, che nessuno può pensare di fronteggiare da solo», incalzano i sindacati, che non escludono la mobilitazione.
rank:
La democrazia imbrigliata nelle maglie della burocrazia, la giustizia da riformare, l'autonomia differenziata, il divario tra Nord e Sud, il ruolo dei partiti ed in particolare del Pd: è un fiume in piena Vincenzo De Luca che, in occasione della presentazione salernitana, a Palazzo di Città, del suo...
Al di là dei tre comuni con un numero superiore ai 15mila abitanti, si è votato in altre 31 città della provincia di Salerno. Vediamo nel dettaglio com'è andata. Ad Acerno viene eletto Massimiliano Cuozzo con il 54,95%, rispetto al 45,05% di Vito Sansone. Ad Albanella vince Renato Josca e, con il 29,02%...
Lo scrutinio è stato lento, ma fin dall'inizio l'andamento è stato chiaro: Paolo De Maio vince al primo turno ed è il nuovo sindaco di Nocera Inferiore. Il delfino di Manlio Torquato ha nettamente superato gli altri cinque candidati conquistando il 53,37% delle preferenze. Antonio Romano si è fermato...
Un onomastico da ricordare quello di ieri per Antonio Somma, riconfermato, al primo turno, sindaco di Mercato San Severino. Il suo è un successo largo che, con il 62,31% delle preferenze, gli ha permesso di sbaragliare la concorrenza degli altri candidati. Luigi Lupone si ferma al 16,60%, Carmine Ansalone...