Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: PoliticaDe Luca: "Avremmo dovuto avere il coraggio di produrre in Italia i vaccini"
Scritto da (Francesca Salemme), venerdì 19 marzo 2021 17:46:10
Ultimo aggiornamento venerdì 19 marzo 2021 17:46:10
Il governatore della Campania Vincenzo De Luca come ogni venerdì ha fatto il punto della situazione pandemica e vaccinale: "Quella di ieri - ha esordito - è stata una giornata triste: abbiamo ricordato le oltre 100mila vittime dell'epidemia da Coronavirus, abbiamo respirato smarrimento e tragedia. Abbiamo rivisto la condizione di solitudine di chi è stato in isolamento. Ma tante cose potevano essere evitate con il coraggio delle decisioni".
E la cosa principale da decidere era quella relativa "alla produzione in Italia dei vaccini". "E' stato - secondo De Luca - il principale errore del Paese: avremmo impiegato sei mesi, ma attrezzato l'Italia per produrre vaccini". E invece... "Ho mandato ieri una lettera al nuovo commissario Figliuolo per denunciare che la Campania è vittima del mercato nero dei vaccini. Abbiamo ricevuto 106mila vaccini in meno, rispetto a quelli che, in base alla popolazione, avremmo dovuto ricevere. Quindi, ho chiesto al commissario e al ministro Speranza di ripristinare ad aprile una distribuzione equa dei vaccini. La popolazione campana rappresenta il 9,6% della popolazione italiana, allora dobbiamo avere il 9,6% dei vaccini... Invece Campania arrivano migliaia di dosi in meno. Stiamo lavorando per procurarcele da soli".
E sulla decisione dell'Ema su AstraZeneca: "Riprendiamo anche in Campania la campagna di vaccinazione con Astrazeneca. Qui già 140mila persone hanno ricevuto una dose AstraZeneca, 120mila tra il personale della scuola e 20mila tra le forze dell'ordine. Non abbiamo avuto effetti di particolare rilievo. Dunque, dobbiamo procedere. So che ci sono ancora preoccupazioni, ma dobbiamo procedere usando la ragione". "Abbiamo verificato la possibilità di vaccinare i ragazzi sopra i 16 ann - ha aggiunto - questo avrebbe consentito di aprire le scuole. Ma va bene solo il vaccino Pfizer, le dosi sono limitate e servono per pazienti fragili e personale sanitario... comunque faremo di tutto per riaprire le scuole appena possibile, ma in condizioni di sicurezza".
Infine sulla situazione in Campania: "Qualche area di irresponsabilità permane. Dobbiamo stare attenti perché siamo la regione più a rischio perché abbiamo la maggiore densità abitativa di Europa: e questo facilita la trasmissione del contagio".
rank:
Per il Vicepresidente della Regione Campania, Fulvio Bonavitacola, le critiche alla campagna vaccinale sono fuori luogo. Le critiche del Presidente del Pd metropolitano di Napoli sul tema vaccini non sono piaciute al governo regionale, che replica a muso duro. Prima la salute, dopo l'economia è uno slogano...
Il Mattino oggi in edicola dà spazio al retroscena che ha portato parte del centrosinistra battipagliese a disconoscere la scelta fatta dai partiti sul nome di Antonio Visconti. Il progetto politico per il futuro di Battipaglia non può trovare risposta nella candidatura di Antonio Visconti, il cui percorso...
«L'Associazione Battipaglia 2021 nasce dall'amara consapevolezza che la drammatica emergenza sanitaria, sociale ed economica che stiamo vivendo per gli effetti della pandemia, non ha cambiato il modo di fare politica». Inizia con questa considerazione la nota che annuncia la nascita di un sodalizio associativo...
Con una delibera approvata all'unanimità, la giunta municipale ha proposto al consiglio comunale di Salerno la sospensione dell'imposta di soggiorno fino a fine anno. Questo per sostenere la ripresa del turismo, non appena la pandemia da Covid lo renderà possibile. Il 30 marzo scorso la giunta comunale...