Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: PoliticaDimissioni Ferraro, Antonio Capezzuto, Cgil fp: «Basta giochi politici»
Scritto da (Andrea Siano), sabato 27 marzo 2021 13:23:18
Ultimo aggiornamento sabato 27 marzo 2021 13:23:18
«Le dimissioni di Antonio Ferraro sono l'ennesimo duro colpo per Salerno Pulita e per i lavoratori, ad un anno preciso dal suo insediamento.
Lo scrive Antonio Capezzuto, segretario generale della Cgil fp.
Un anno complicato, condizionato dall'avvento della pandemia, in un'azienda di 500 dipendenti dove l'attenzione alle questioni legate alla sicurezza non è mai venuta meno.
Per l'ennesima volta, a fare un passo indietro è l'Amministratore Unico. Negli ultimi 2 anni sono già tre gli Amministratori dimessi: Fiorillo nel settembre 2019, Sardone a febbraio 2020 e oggi Ferraro- ricorda Capezzuto.
Non abbiamo l'anello al naso e sappiamo che tutte le polemiche sorte in queste ultime settimane sono frutto delle solite manovre pre-elettorali, ma a pagarne le spese sono sempre i lavoratori, individuati quali responsabili dell'inefficienza della società nel garantire un servizio all'altezza.
Per noi "stabilità e prospettiva" significa "parlare chiaro" con i lavoratori e con le rappresentanze sindacali circa gli obiettivi e le strategie future- attacca Capezzuto. Non staremo a guardare mentre qualcuno immagina di smantellare una Società Partecipata, agitando per l'ennesima volta lo spettro della privatizzazione.
Ci aspettiamo da subito una convocazione da parte del Sindaco, per tranquillizzare le maestranze e chiarire le prospettive. Ringraziamo Antonio Ferraro per il lavoro svolto, per la professionalità, l'eleganza, e soprattutto l'umanità che ha sempre anteposto ad ogni scelta, nell'interesse dei lavoratori e al servizio della città», conclude Capezzuto della Cgil fp.
rank:
La democrazia imbrigliata nelle maglie della burocrazia, la giustizia da riformare, l'autonomia differenziata, il divario tra Nord e Sud, il ruolo dei partiti ed in particolare del Pd: è un fiume in piena Vincenzo De Luca che, in occasione della presentazione salernitana, a Palazzo di Città, del suo...
Al di là dei tre comuni con un numero superiore ai 15mila abitanti, si è votato in altre 31 città della provincia di Salerno. Vediamo nel dettaglio com'è andata. Ad Acerno viene eletto Massimiliano Cuozzo con il 54,95%, rispetto al 45,05% di Vito Sansone. Ad Albanella vince Renato Josca e, con il 29,02%...
Lo scrutinio è stato lento, ma fin dall'inizio l'andamento è stato chiaro: Paolo De Maio vince al primo turno ed è il nuovo sindaco di Nocera Inferiore. Il delfino di Manlio Torquato ha nettamente superato gli altri cinque candidati conquistando il 53,37% delle preferenze. Antonio Romano si è fermato...
Un onomastico da ricordare quello di ieri per Antonio Somma, riconfermato, al primo turno, sindaco di Mercato San Severino. Il suo è un successo largo che, con il 62,31% delle preferenze, gli ha permesso di sbaragliare la concorrenza degli altri candidati. Luigi Lupone si ferma al 16,60%, Carmine Ansalone...