Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: PoliticaDraghi: "Questo è un anno in cui non si chiedono soldi, si danno"
Scritto da (Francesca Salemme), sabato 20 marzo 2021 11:05:48
Ultimo aggiornamento sabato 20 marzo 2021 11:05:48
"Questo è un anno in cui non si chiedono soldi, ma si danno" così Mario Draghi, ieri sera, nel corso della prima conferenza stampa da presidente del Consiglio. "Verrà il momento di guardare al debito, al patto di stabilità, ma non è questo, non è ora", ha spiegato il premier nell'illustrare il testo del dl Sostegni appena approvato. "Questo decreto è una risposta molto consistente alle povertà, al bisogno che hanno le imprese e ai lavoratori, è una risposta parziale ma il massimo che abbiamo potuto fare all'interno di questo stanziamento", ha detto. "I pagamenti inizieranno l'8 aprile, per chi avrà fatto domanda. Se tutto va come previsto oggi, 11 miliardi entreranno nell'economia nel mese di aprile", ha aggiunto.
Punto focale del testo approvato ieri sono le misure relative alla cancellazione delle vecchie cartelle esattoriali fino a 5mila euro tra il 2000 e il 2010 (anziché 2015) e solo per chi rientra in un tetto di reddito di 30mila euro. Lo 'stralcio' delle cartelle prevede un importo contenuto di 5.000 euro "che corrisponde ad un netto di circa 2.500 euro tra interessi e sanzioni varie". E questo "permette all'amministrazione di perseguire la lotta all'evasione anche in modo più efficiente", ha detto Draghi definendo la norma un "condono" che però sarà limitato ad una piccola platea e quindi avrà impatti molto molto limitati".
"E' chiaro - ha aggiunto - che sulle cartelle lo Stato non ha più funzionato, avendone permesso l'accumulo di milioni e milioni che non si possono esigere: bisogna cambiare qualcosa" e quindi ha annunciato che nel decreto Sostegni ci sarà anche "una parte che prevede una piccola riforma della riscossione, del controllo e dello scarico" delle cartelle. "Senza - ha spiegato - in un paio di anni avremmo di nuovo lo stesso problema".
rank:
La democrazia imbrigliata nelle maglie della burocrazia, la giustizia da riformare, l'autonomia differenziata, il divario tra Nord e Sud, il ruolo dei partiti ed in particolare del Pd: è un fiume in piena Vincenzo De Luca che, in occasione della presentazione salernitana, a Palazzo di Città, del suo...
Al di là dei tre comuni con un numero superiore ai 15mila abitanti, si è votato in altre 31 città della provincia di Salerno. Vediamo nel dettaglio com'è andata. Ad Acerno viene eletto Massimiliano Cuozzo con il 54,95%, rispetto al 45,05% di Vito Sansone. Ad Albanella vince Renato Josca e, con il 29,02%...
Lo scrutinio è stato lento, ma fin dall'inizio l'andamento è stato chiaro: Paolo De Maio vince al primo turno ed è il nuovo sindaco di Nocera Inferiore. Il delfino di Manlio Torquato ha nettamente superato gli altri cinque candidati conquistando il 53,37% delle preferenze. Antonio Romano si è fermato...
Un onomastico da ricordare quello di ieri per Antonio Somma, riconfermato, al primo turno, sindaco di Mercato San Severino. Il suo è un successo largo che, con il 62,31% delle preferenze, gli ha permesso di sbaragliare la concorrenza degli altri candidati. Luigi Lupone si ferma al 16,60%, Carmine Ansalone...