Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: PoliticaManutenzione verde a Salerno; Salzano (Udc): «Il Comune si decida»
Scritto da (Andrea Siano), venerdì 12 febbraio 2021 09:39:53
Ultimo aggiornamento venerdì 12 febbraio 2021 09:39:53
«Finalmente, dopo aver sfidato più volte la sorte, il Comune di Salerno pare abbia deciso di avviare una seria e scrupolosa azione di monitoraggio e messa in sicurezza del patrimonio arboreo». Lo dice Aniello Salzano, commissario cittadino dell'Udc.
«Se si definisce, a ragione, quello arboreo un patrimonio, non si comprende come mai l'unica soluzione intrapresa fino ad ora sia stata quella di "impoverirsi" estirpando e abbattendo alberi, ricchezza verde, invece di curarli». E' combattivo, il professore Aniello Salzano, ex sindaco della città di Salerno ed oggi commissario dell'Udc, quando prende carta e penna per mettere nero su bianco le perplessità sulla manutenzione degli alberi.
«Mentre in tutta Europa si dà respiro alle radici eliminando cordoli e asfalto, garantendo così salute e stabilità agli alberi, a Salerno invece si va in controtendenza- osserva Salzano. Le burrascose stagioni invernali e i cambiamenti climatici, pongono un quesito senza risposta: ma chi a suo tempo ha deciso di piantumare determinati arbusti in certe zone della città, non immaginava che in caso di forte maltempo e senza adeguata manutenzione sarebbero potuti diventare pericolosi? Non sapeva che posizionare, poi trascurare e infine abbattere degli alberi, ha un costo elevato per la collettività in termini economici e di vivibilità? È mai possibile che non abbia pensato che le radici hanno bisogno di spazio per estendersi e terreno in cui affondare e non di cemento?».
Le parole si Salzano fanno correre la mente alla scelta «scellerata di mettere a dimora, per esempio, le palme Washingtonie su strettissimi cordoli divisori- scrive ancora il commissario dell'Udc- ed ai costi elevati per l'acquisto si aggiunge oggi un ulteriore costo per la loro manutenzione. Insomma, meglio il monitoraggio e la messa in sicurezza, non solo a Mariconda, ma in tutta la città (come ad Arbostella dove sono mesi che i residenti chiedono nuovi interventi), che sia finalizzato a preservare il patrimonio arboreo lasciando l'abbattimento come ultima ipotesi possibile, dando priorità al verde, piuttosto che a fredde e grigie logiche cementizie e depauperative»- conclude Salzano.
rank:
Sull'alta velocità da Salerno e Reggio Calabria si consuma uno scontro tra territori prima che con Ferrovie dello Stato. L'obiettivo è salvare la stazione del capoluogo, ma appare inevitabile che qualcuno dovrà sacrificarsi. Dal confronto tra i sindaci del Salernitano coinvolti dal progetto di Rete Ferroviaria...
Dal 6 marzo al 6 aprile (quindi Pasqua compresa) sarà in vigore il nuovo Dpcm, il primo firmato da Draghi, al momento in fase di redazione. Filtrano, però, anticipazioni e dettagli della bozza sulle misure di contenimento della pandemia. Cominciamo dal fatto che restano sospesi gli eventi che implichino...
"Dobbiamo avere pazienza nei confronti di questo Governo. Credo che ci siano aspettative francamente esagerate, è inutile e illusorio aspettarsi miracoli, non avremo miracoli" così, ieri, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, nel suo video-appuntamento consueto del venerdì pomeriggio....
Per rilanciare l'economia salernitana «è necessario programmare e far nascere un vero e proprio quadrilatero culturale, storico ed artistico, trasferendo nel vecchio Palazzo di Giustizia di Via Roma il TAR e il Tribunale dei Minori, e insediando in quegli antichi complessi attività culturali di cui la...