Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: PoliticaVaccini: De Luca, dosi a Regioni siano in base a popolazione
Scritto da (Andrea Siano), venerdì 5 marzo 2021 12:41:50
Ultimo aggiornamento venerdì 5 marzo 2021 12:41:50
C'è necessità di riequilibrare entro la fine di marzo la distribuzione dei vaccini. È quanto ha detto Vincenzo De Luca nel corso del vertice nazionale sulla distribuzione delle dosi. Ed intanto c'è chi continua a diffondere notizie fasulle.
Era un Vincenzo De Luca in modalità carrarmato, quello in uscita oggi al vertice nazionale sui vaccini. Secondo quanto riferito all'Ansa da fonti che hanno assistito all'incontro, il presidente della Regione Campania non ha risparmiato attacchi sulla modalità di gestione della fornitura delle dosi ed ha fatto proposte concrete per invertire la rotta sulla rapidità delle somministrazioni: per il governatore, infatti, c'è l'urgente necessità di riequilibrare entro fine marzo la fornitura di dosi in base alla popolazione residente. E la Campania - ha ricordato De Luca- ha quasi 6 milioni di abitanti: non è da meno rispetto ad altre Regione, come Lazio, Emilia e Veneto, che hanno avuto di più. Il presidente ha ricordato un accordo in tal senso siglato dalla Conferenza delle Regioni nei mesi scorsi e rimasto finora lettera morta.
C'è poi da fronteggiare l'emergenza fake news: puntualmente, ogniqualvolta vengono comunicate nuove decisioni per la campagna vaccinale iniziano a girare sulle chat e sugli strumenti di condivisione digitale messaggi falsi che creano confusione. Per evitare il diffondersi delle notizie fasulle e rimanere sempre costantemente e correttamente aggiornati - ricorda De Luca sui social - basta consultare i siti e i profili ufficiali della Regione Campania e dell'Unità di Crisi e leggere quanto riportato sulla campagna vaccinale e sulle misure di contrasto alla pandemia.
rank:
La democrazia imbrigliata nelle maglie della burocrazia, la giustizia da riformare, l'autonomia differenziata, il divario tra Nord e Sud, il ruolo dei partiti ed in particolare del Pd: è un fiume in piena Vincenzo De Luca che, in occasione della presentazione salernitana, a Palazzo di Città, del suo...
Al di là dei tre comuni con un numero superiore ai 15mila abitanti, si è votato in altre 31 città della provincia di Salerno. Vediamo nel dettaglio com'è andata. Ad Acerno viene eletto Massimiliano Cuozzo con il 54,95%, rispetto al 45,05% di Vito Sansone. Ad Albanella vince Renato Josca e, con il 29,02%...
Lo scrutinio è stato lento, ma fin dall'inizio l'andamento è stato chiaro: Paolo De Maio vince al primo turno ed è il nuovo sindaco di Nocera Inferiore. Il delfino di Manlio Torquato ha nettamente superato gli altri cinque candidati conquistando il 53,37% delle preferenze. Antonio Romano si è fermato...
Un onomastico da ricordare quello di ieri per Antonio Somma, riconfermato, al primo turno, sindaco di Mercato San Severino. Il suo è un successo largo che, con il 62,31% delle preferenze, gli ha permesso di sbaragliare la concorrenza degli altri candidati. Luigi Lupone si ferma al 16,60%, Carmine Ansalone...