Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SportIl Napoli suona la settima sinfonia a Firenze
Scritto da (Michele Masturzo), lunedì 4 ottobre 2021 12:52:24
Ultimo aggiornamento lunedì 4 ottobre 2021 12:52:24
Il Napoli batte in rimonta la Fiorentina e centra la settima vittoria di fila. Su corner, sponda di Vlahovic e Martinez Quarta al volo porta in vantaggio i padroni di casa. Già prima dell'intervallo, però, il team di Spalletti pareggia i conti: Osimhen conquista un calcio di rigore, Drągowski dice due volte di no a Insigne poi irrompe Lozano che scaraventa il pallone in rete. Nella ripresa, schema su calcio di punizione, tutti aspettano Insigne, Zielinski batte di sinistro e RRahmani ruba il tempo alla difesa viola, siglando il gol che permette ai partenopei di mantenere la vetta della classifica a punteggio pieno.
Il Milan tiene il passo degli azzurri andando a vincere sul campo dell'Atalanta. Dopo 28 secondi, Calabria spezza l'equilibrio in favore dei rossoneri. Il raddoppio arriva a fine primo tempo grazie a Tonali che con grande vigore scippa il pallone ad un avversario e al cospetto di Musso mantiene la freddezza e non sbaglia. Al 78esimo il team di Pioli triplica le marcature grazie ad un Leao in crescita costante. Nel finale i rossoneri si disuniscono, l'Atalanta ne approfitta e con Zapata e Pasalic accorcia le distanze. Ma è troppo tardi per completare la rimonta.
Resta in scia anche la Roma che con una prestazione autoritaria regola l'Empoli senza particolari problemi. Ancora una volta è capitan Pellegrini ad andare a bersaglio, al 42esimo, al termine di una bella azione corale. In avvio di ripresa i giallorossi raddoppiano: dopo il bolide di Abraham, per Mkhitaryan è un gioco da ragazzi depositare il pallone in rete di sinistro.
Nelle altre gare della domenica, stecca la Lazio, che perde male a Bologna: senza Immobile il team di Sarri è irriconoscibile e viene steso da Barrow, Teathe e Hickey.
Finisce 3-3 invece la sfida tra Sampdoria e Udinese. I friulani segnano per primi con Pereyra. Sul tiro di Candreva respinto dalla traversa, goffo autogol di Stryger Larsen per l'1-1. Beto riporta avanti i bianconeri, che nella ripresa vengono raggiunti da Quagliarella (a bersaglio in 17 stagioni diverse) e superati dall'eurogoal di Candreva. Nel finale, Forestieri in mischia regala un punto agli ospiti.
rank:
Non solo la gioia incontenibile per l'impresa centrata contribuendo alla salvezza della Salernitana, ma anche l'emozione di poter indossare la maglia della nazionale italiana. Per i calciatori granata Nadir Zortea e Matteo Ruggeri la stagione 2021/22 si è conclusa come meglio non poteva. Subito dopo...
Cinque anni per passare dalla salvezza ad un posto di centro classifica e magari all'Europa. Il progetto sportivo della Salernitana è importante e punta in alto. Non mancano le ambizioni al presidente Danilo Iervolino che vuole essere protagonista nel calcio italiano e non una semplice meteora. Pronto...
Davide Nicola guiderà ancora la Salernitana. Trovato l'accordo, con contratto annuale, tra l'allenatore e Danilo Iervolino, con l'approvazione di Walter Sabatini. Si prosegue lungo la strada intrapresa il 15 febbraio, il giorno dopo San Valentino. Sembra una storia d'amore quella tra Nicola e Salerno....
La permanenza in Serie A, fondamentale per costruire qualcosa di ambizioso in futuro, ha un costo notevole per le casse della Salernitana. La salvezza fa infatti scattare in automatico i riscatti di Bohinen, Mikael, Mazzocchi, Jaroszynski e Sepe, oltre ai rinnovi di Ribery e Obi. Per il centrocampista...