Gagliardi: "In Italia siamo passati da una cultura mediterranea ad un approccio ottico"

Abuso di alcol, lo sballo del weekend

Abuso di alcol, lo sballo del week end
Simona Cataldo

Ai nostri microfoni, la dottoressa Luisa Gagliardi ci parla di quanto e come siano cambiati gli stili del bere alcolico. «Negli ultimi vent’anni in Italia – evidenzia la dott.ssa Gagliardi – si è passati da una cultura definita mediterranea, con assunzione di bevande alcoliche prevalentemente durante i pasti, parliamo di bevande a gradazione medio bassa, ad un tipo di cultura definita nordica. A spiegarlo, nel corso dell’ultimo appuntamento del progetto ‘non fare lo sbronzo, la Vita ti aspetta è la dottoressa Luisa Gagliardi Dirigente psicologa al Serd di Salerno che ha illustrato come sia cambiato l’approccio all’uso e l’abuso di alcol nel nostro paese. ’Oggi si assumono superalcolici a stomaco vuoto, solitamente più bevande superalcoliche consumate  in un lasso di tempo breve, soprattutto il fine settimana. Questo tipo di approccio – continua la dottoressa Gagliardi – ovviamente pone una serie di problematiche che riguardano, in primis, il metabolismo ossia come l’alcol viene metabolizzato. ovviamente le bevande con gradazione superiori, ovvero i superalcolici danno degli effetti e delle alterazioni del sistema nervoso importanti e soprattutto a stomaco vuoto’ conclude la dott.ssa Lucia Gagliardi.

Leggi anche

Adblock Detected

Please support us by disabling your AdBlocker extension from your browsers for our website.