Al via oggi nell’area fieristica Next di Capaccio Paestum “Cibo & Dintorni 2025”, giunto alla sua XIV edizione, in programma fino al 18 maggio. Un evento straordinario che celebra il ricco patrimonio agroalimentare italiano e le sue connessioni con la produzione, il territorio e il turismo. La kermesse rappresenta un punto di incontro vitale per operatori, aziende, istituzioni e professionisti del settore agroalimentare, offrendo uno spazio in cui esplorare le opportunità di sviluppo, promozione e internazionalizzazione delle filiere agroalimentari. Grazie al vasto coinvolgimento istituzionale ed in particolare al contributo di Regione Campania, Camera di Commercio e Confesercenti Provinciale di Salerno, Cibo&Dintorni 2025 si svolge in un contesto ricco di stimoli culturali, economici e sociali, proponendo una serie di convegni, workshop e masterclass, pensati per accrescere la conoscenza, la valorizzazione e la commercializzazione dei prodotti agroalimentari italiani su scala internazionale. Hanno preso il via già questa mattina alcuni workshop esclusivi in programma e riservati alle aziende accreditate, che hanno l’opportunità di incontrare buyer provenienti da numerosi paesi per contrattazioni commerciali. L’elenco dei partecipanti include nazioni come Germania, Francia, Spagna, Norvegia, Croazia, Grecia, Bulgaria, Singapore, Libia, Marocco, Algeria, Tunisia e naturalmente Italia, creando così un’opportunità unica di incontro e scambio di esperienze tra produttori e buyer internazionali.
Fino al 18 maggio nell'area fieristica Next a Capaccio Paestum
Al via “Cibo & dintorni”: viaggio tra sapori e tradizioni
L'evento celebra il ricco patrimonio agroalimentare italiano e le sue connessioni con la produzione, il territorio e il turismo
657
articolo precedente