Famiglie sempre più indebitate anche nel salernitano

Simona Cataldo

Anche nel salernitano, così come nel resto d’Italia, le famiglie sono sempre più indebitate. Sale lo stock dei debiti bancari e sale anche il rischio della recrudescenza dell’usura. A dirlo sono gli ultimi dati elaborati dall’Ufficio studi della Cgia di Mestre. Nel dettaglio, rivela il report, nel salernitano le famiglie risultano indebitate in media per 15 mila 900 euro, con un aumento, rispetto all’anno precedente, del +3,1%. Una percentuale di poco al di sotto della media nazionale, che si attesta al 3,5%. L’incremento dei debiti sarebbe riconducibile in parte, si evidenzia nel report «alla forte ripresa economica avvenuta nel biennio 2021-2022» e le province più esposte al fenomeno sono infatti «anche quelle che presentano i livelli di reddito più elevati», anche se, tra gli indebitati in queste realtà sono presenti «molti nuclei appartenenti alle fasce sociali più deboli». La Cgia lancia anche l’allarme sul rischio che molte famiglie possano rivolgersi alle organizzazioni criminali per la richiesta di prestiti. «Sebbene il numero delle denunce alle forze dell’ordine di questo reato sia da tempo in calo (solo 134 in Italia nel 2022)» sottolineano i redattori del report della Cgia- non è da escludere che l’incremento dei debiti delle famiglie spinga più di qualcuno a rivolgersi agli usurai che, da sempre, sono più “disponibili” di chiunque altro ad aiutare chi si trova a corto di liquidità, soprattutto nei momenti economicamente più difficili».

Leggi anche

Adblock Detected

Please support us by disabling your AdBlocker extension from your browsers for our website.