Obiettivi: ridurre i rischi idrogeologici, sismici e vulcanici, e salvaguardare, valorizzare e curare le risorse paesaggistiche, ambientali e storico-culturali

Legge Urbanistica regionale, De Luca: un risultato storico

Nella redazione sono stati ascoltati 40 soggetti (tra cui anche associazioni ambientaliste), analizzate 340 osservazioni e discussi 70 emendamenti
Francesca Salemme

La Campania ha la nuova legge urbanistica che punta alla rigenerazione territoriale e urbana, alla sostenibilità ambientale, ecologica, urbanistica, economica e sociale e al contrasto al consumo di suolo e di incremento del suolo permeabile.

Tra le priorità della nuova normativa c’è anche la riduzione dei fattori di rischio idrogeologico, sismico, vulcanico e di altri rischi naturali e antropici, insieme alla salvaguardia, valorizzazione e cura delle risorse paesaggistiche, ambientali e storico-culturali dei territorio. Il presidente della Regione, Vincenzo De Luca, parla di un «documento di valore straordinario, che costituisce un risultato storico per la Campania».

Nella redazione sono stati ascoltati 40 soggetti (tra cui anche associazioni ambientaliste), analizzate 340 osservazioni e discussi 70 emendamenti, presentati dai consiglieri regionali.

Leggi anche

Adblock Detected

Please support us by disabling your AdBlocker extension from your browsers for our website.