Secondo i dati aggiornati al 31 dicembre 2023, pubblicati dal Ministero della Salute, la Campania è tra le Regione con basse percentuali di adesione ai vaccini per il Papilloma Virus, responsabile di un’ampia gamma di tumori, che ogni anno colpiscono migliaia di persone in Italia, uomini e donne. “La vaccinazione è un’arma fondamentale di prevenzione e preoccupa molto il fatto che la Campania sia ancora ben al di sotto delle soglie raccomandate, per questo occorre una strategia regionale per aumentare le adesioni”. A sollevare la questione è il capogruppo di Italia Viva in Consiglio Regionale, Tommaso Pellegrino. “Tra le azioni principali da mettere in campo – spiega Pellegrino – vi è il potenziamento delle attività di sensibilizzazione, con il coinvolgimento delle associazioni dei pazienti, un piano d’azione per il recupero delle vaccinazioni, con iniziative mirate nelle scuole, nelle società sportive e nei centri vaccinali, la possibilità di estendere progressivamente la vaccinazione gratuita ad altre fasce di popolazione, l’istituzione di un tavolo tecnico regionale sulla prevenzione dei tumori HPV-correlati, coinvolgendo esperti del settore e rappresentanti delle istituzioni. La Campania non può rimanere indietro – conclude Pellegrino – Abbiamo strumenti concreti per salvare vite e ridurre l’impatto di queste patologie sulla nostra sanità pubblica”.
L'HPV è responsabile di un’ampia gamma di tumori
Papilloma virus, in Campania pochi vaccinati
A sollevare la questione è il capogruppo di Italia Viva in Consiglio Regionale, Tommaso Pellegrino
58
articolo precedente