Avevano messo in piedi un’associazione per delinquere specializzata in reati tributari, in particolare la creazione di falsi crediti d’imposta, per oltre 60 milioni di euro, con la complicità di avvocati e commercialisti. Otto le misure cautelari emesse dal Riesame di Salerno: disposto il carcere per il noto imprenditore cilentano Concordio Malandrino, gli arresti domiciliari per l’avvocato Francesco Conte, Antonio De Filippo, Damiano La Torraca e Angelo Raffaele Alfieri; e l’obbligo di dimora per Francesca Finizola, Giuseppe Perruolo e Gaetano Perrone, accusati a vario titolo di indebita compensazione di crediti d’imposta inesistenti, riciclaggio, autoriciclaggio ed intestazione fittizia di beni, con l’aggravante di aver commesso il fatto nell’esercizio delle attività di consulenza fiscale. Gli arresti sono scattati in accoglimento dell’appello proposto, dalla Procura di Salerno, avverso la precedente ordinanza di rigetto del gip. Dominus del gruppo Concordio Malandrino, già più volte implicato in passato in indagini simili nonché interessato da altra ordinanza di carcerazione spiccata dal Tribunale di Vallo della Lucania: attualmente è in attesa di estradizione a Dubai, dove vive nel lusso da tempo. Nel dettaglio, l’organizzazione predisponeva tutta la documentazione utile ad ottenere crediti d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, poi indebitamente compensati, mediante il fittizio acquisto di software blockchain da una società inglese riconducibile a Malandrino. I consulenti fiscali compilavano e trasmettevano poi le pratiche all’Agenzia dell’Entrate, mentre lo studio dell’avvocato Conte predisponeva i contratti di fornitura del software con l’emissione di false fatturazioni per giustificare i bonifici bancari. Oltre 200 le società, in tutta Italia, che avrebbero compensato i crediti d’imposta fittizi.
Misure emesse dal Tribunale del Riesame di Salerno
Reati tributari: 8 arresti, carcere per Concordio Malandrino
L'associazione per delinquere era specializzata in reati tributari: creati falsi crediti di imposta per oltre 60 milioni di euro
2,K
articolo precedente