I dati del rapporto Prometeia, presentati durante il Forum dedicato all’AgriFood Campano, organizzato da Unicredit e Confindustria, confermano il ruolo centrale della regione nel panorama nazionale. Oltre 120 tra imprenditori, stakeholder istituzionali e attori della filiera si sono riuniti a Salerno per delineare una visione concreta e condivisa di rilancio del comparto che oggi rappresenta una delle leve strategiche più vitali per lo sviluppo del Mezzogiorno. Oltre ad agevolazioni per l’accesso al credito, alle imprese serve anche il sostegno concreto delle istituzioni. “E’ un settore trainante per la nostra economia – ha detto Antonio Sada, Presidente di Confindustria Salerno -, 4 miliardi di valore espressi dalla Regione Campania sono tanti. Oggi siamo ben messi, dopo tanti anni i dati di pil e di occupazione ci danno ragione”. “Non facciamo solo finanza ma cerchiamo di supportare le aziende attraverso strumenti di consulenza – ha affermato il Regional Manager Sud di Unicredit, Ferdinando Natali -. Abbiamo la nostra piattaforma bandi e incentivi ed i nostri consulenti che sono a disposizione per accompagnare le aziende anche nei percorsi d’accesso agli strumenti di agevolazione”. “Abbiamo bisogno che anche i nostri amministratori, la politica, ci vengano incontro – ha sottolineato Carmine Alfano, Presidente del Grupp Alimentare di Confindustria Salerno -. Abbiamo un grande gap che è quello dei costi energetici. Non possiamo permetterci di pagare in Italia una differenza di costo energetico a volte superiore anche dell’80 per cento rispetto ad altri paesi europei”.
Il presidente di Confindustria Salerno analizza i dati del rapporto Prometeia
Sada: “AgriFood settore trainante per la nostra economia”
Natali: "Unicredit supporta le aziende con strumenti di consulenza". Alfano: "Costi energetici? Le istituzioni aiutino le imprese"
1,1K
articolo precedente