Dossi rialzati tali da indurre automobilisti e motociclisti a rallentare? Al momento, a rallentare – anzi, a frenare – é il Comune di Salerno. L’ipotesi di installare attraversamenti pedonali rialzati sul lungomare, per ridurre ai minimi termini la probabilità di incidenti ed investimenti che, purtroppo, in quel tratto di strada hanno troppo spesso listato a lutto la comunità sarebbe da scartare a priori, come motivato ai colleghi de Il Mattino dall’assessore alla mobilità, Rocco Galdi, secondo il quale si è in presenza di un tratto che rappresenta una via di transito preferenziale per ambulanze e veicoli d’emergenza, che, per ovvii motivi, non dovrebbero trovare ostacoli lungo il percorso. Opinione condivisibile, quella dell’assessore, però c’è da dire che gli stessi dossi – peraltro piuttosto alti, per cui decisamente utili a scoraggiare il transito ad alta velocità nei centri urbani – sono stati installati già da tempo a Battipaglia e tra Battipaglia e Bellizzi, lungo rettilinei dove in passato si sono registrati diversi incidenti mortali. Ci fu più di un mugugno, certo, ma nel dubbio è sempre meglio affidarsi ai numeri: ebbene, da quando ci sono quei dossi, in via del Centenario, anche detta “le due strade” e la strada statale 18 Tirrenia Inferiore la percentuale di sinistri è sensibilmente diminuita. Dunque, funzionano.
L’ipotesi di installare attraversamenti pedonali rialzati sul lungomare viene scartata a priori dall'assessore Galdi: "rallentano le ambulanze"
Sicurezza stradale: dossi si, dossi no, dibattito aperto
Intanto, i dossi installati tra Battipaglia e Bellizzi hanno "abbattuto" la percentuale di incidenti stradali
727
articolo precedente