Si presentano come appartenenti all’arma, di lì proseguono con l’inganno e truffano gli ignari interlocutori.. L’allarme arriva proprio dal Comando provinciale dei Carabinieri di Salerno. Nei giorni scorsi alcuni cittadini hanno segnalato al 112 di essere stati contattati da un numero telefonico in apparenza riferibile proprio al comando dell’arma. Come sempre i truffatori chiedevano soldi ed oggetti preziosi oppure di conoscere i dati di accesso ai conti bancari. La truffa, spiegano dal comando di via Mauri, sfrutta una tecnica informatica mediante la quale si falsifica il contatto telefonico chiamante, in questo caso, quindi, la rete di criminali ha clonato numeri di telefono realmente esistenti di uffici di forze di polizia. L’invito, quindi è a fare attenzione. “I truffatori fanno leva sull’urgenza prospettata e sulle paure delle vittime per indurle in errore e convincerle a compiere determinate azioni quali la consegna di danaro al “complice” di turno piuttosto che farsi rivelare informazioni di dati personali, codici di accesso a conti bancari ovvero indurre la vittima a “temporaneamente” trasferire denaro su altri conti correnti” spiegano i carabinieri. “Difendersi da questi reati è possibile, l’Arma dei Carabinieri, che in ambito provinciale ha di recente istituito nel Nucleo Investigativo la sezione cyber investigation, è in prima linea nella prevenzione alle truffe e ricorda a tutti i cittadini di non condividere mai via telefono dati personali, come credenziali di conto bancario o avvio di operazioni di bonifico, ovvero di non assecondare a richieste di consegna di soldi e gioielli”.
Truffe telefoniche
“Sono un carabiniere”, ma è una truffa
L'appello dell'Arma: attenzione a questi inganni
622
articolo precedente