Intensificare i servizi chiedendo l'autorizzazione alla Regione Campania. È quanto emerge dal tavolo tecnico svoltosi stamane in Prefettura a Salerno sul trasportopubblicoe privato. Durante l'incontro si è parlato dell'organizzazione in vista della partenza dell'anno scolastico. La dirigente dell'ufficio scolastico provinciale, presente alla riunione, ha assicurato che fornirà gli orari delle varie scuole per consentire di programmare al meglio i trasporti.
Al tavolo, insieme al prefetto, hanno partecipato anche le organizzazioni sindacali e i rappresentanti di Regione Campania, Provincia di Salerno, Asl ed Anci. Intensificare i servizi attraverso sia risorse proprie sia con l'utilizzo di Ncc.
Più controlli per il rispetto delle misure covid
Una delle principali criticità è legata all'aspetto del sovraffollamento all'interno degli autobus. I sindacati hanno chiesto che il controllo venga effettuato dal personale aziendale e dalle forze dell'ordine in alcuni punti nevralgici della città. Come piazza monsignor Grasso a Mercatello, piazza della Concordia e via Pio XI dove c'è lo scambio tra varie linee, anche verso Napoli.
È stato garantito che, almeno in una prima fase, ci sarà un aumento delle forze dell'ordine. "La responsabilità del rispetto delle norme non può ricadere tutta su conducenti e personale, bisogna lavorare in piena sicurezza per la salute di tutti, anche degli utenti" dice Gerardo Arpino della Cgil. Inoltre, per evitare di congestionare il traffico visto l'aumento di autobus in circolazione, è stato proposto di riservare dei parcheggi alle aziende private che arrivano in città. Il tavolo in Prefettura resta aperto per andare ad intervenire laddove si verifichino delle criticità.