Presentata l'attività del 2024

Tutela Patrimonio culturale, il bilancio dei Carabinieri

Tra i risultati più importanti conseguiti l'operazione che ha portato alla scoperta di un'antica necropoli a Padula
Francesca De Simone

Nel bilancio dell’attività del Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale di Napoli spicca, nel salernitano, l’attività di indagine che ha condotto alle importanti scoperte archeologiche a Padula. In tutto sono quasi 25mila i beni, per un valore complessivo superiore ai 9 milioni di euro, legati al patrimonio artistico e archeologico, recuperati nel solo 2024. Ci sono queste e altre notizie relative al contrasto dei traffici d’arte nel documento “Attività operativa 2024” promosso dall’unità specializzata dell’Arma istituita nel 1969. Nel salernitano, in particolare, si segnala, tra le operazioni investigative più importanti, quella nel territorio di Padula, denominata “Consilinum”, coordinata dalla Procura della Repubblica di Lagonegro (PZ), che ha permesso di sequestrare d’iniziativa un’area privata caratterizzata da evidenze archeologiche affiorate nel corso di lavori edili, non denunciate alle competenti autorità. I successivi scavi, eseguiti sotto la direzione della Soprintendenza hanno permesso la scoperta di un’antica necropoli con tombe a fossa e a cappuccina risalente al V – IV secolo a.C., sconosciuta al mondo scientifico. Nel corso delle attività sono stati sequestrati 150 reperti del valore commerciale di 500mila euro. Recuperata anche una tegola di terracotta con una particolare incisione raffigurante un uomo a cavallo, già oggetto di analisi e che rappresenta un unicum tra le scoperte fatte in zona. Parte del vasellame recuperato nel corso degli scavi probabilmente è stato decorato dal famoso ceramografo greco Assteas, attivo a Paestum intorno al 350-330 a.C. Infine, nel report vengono menzionate anche le attività “Costiera Violata”, coordinate dalla Procura di Salerno e che hanno portato a denunce e sequestri nelle costiere amalfitana e cilentana, come quelli nell’arcipelago “Li Galli”, a Positano, del valore di 50 milioni di euro, e lungo la litoranea di Capaccio-Paestum, del valore di 5 milioni di euro.

Leggi anche

Adblock Detected

Please support us by disabling your AdBlocker extension from your browsers for our website.