Il 35% dei giovani tra i 12 e i 18 anni è immunizzato

Vaccini, focus su adolescenti e vacanzieri

Nei prossimi giorni nuovi appuntamenti nel Cilento
Alessandro Ferro

Si prova a mettere la quarta per affrontare con maggiori difese la quarta ondata attesa in autunno. Con una protezione vaccinale più ampia è possibile gestire meglio la pandemia ed evitare le situazioni più gravi a causa del Covid. Per raggiungere l'immunità di gregge a fine settembre bisogna accelerare adesso, attraverso anche iniziative specifiche. In vista anche del nuovo anno scolastico, si punta soprattutto a coprire la fascia degli adolescenti.

Al momento il 35% dei ragazzi dai 12 ai 18 anni in provincia di Salerno è immunizzato e la percentuale dovrebbe salire di molto dopo Ferragosto con l'arrivo di più scorte di vaccini. Intanto c'è stato un boom di adesioni alla campagna vaccinale itinerante lungo i luoghi di vacanza della provincia di Salerno. Dal Cilento alla Costiera Amalfitana, nella settimana scorsa sono state tutte somministrate le 2mila dosi previste a Marina di Camerota, Palinuro, Acciaroli e Positano. Visto il successo registrato, l'Asl replica in questa settimana e nella prossima.

Il centro mobile si fermerà ancora nel Cilento, dalle ore 18 alle 2 di notte. Domani a Casalvelino, dopodomani ad Acciaroli e giovedì a Santa Maria di Castellabate. Dopo Ferragosto, gli appuntamenti sono mercoledì 18 agosto a Sapri, il giorno dopo a Villammare e venerdì 20 agosto ad Agropoli. Non solo, domani dalle ore 19 saranno somministrati 300 vaccini Pfizer al Palasele di Eboli.

Leggi anche