Il bilancio della Salernitana nelle prime 11 giornate del campionato di Serie A è deficitario. I granata fin qui hanno conquistato 7 punti, frutto di 2 vittorie (una in casa ed una in trasferta), un pareggio (all'Arechi) e ben 8 sconfitte. Il team dell'ippocampo, inoltre, segna poco (appena 10 i gol all'attivo, peggio ha fatto solo il Venezia con 8) e subisce troppe reti (già 23, come la Sampdoria, peggio hanno fatto solo il fanalino di coda Cagliari con 24 e lo Spezia con 26).
In classifica Ribery e soci hanno un punto di vantaggio sui sardi ed una lunghezza di ritardo rispetto a Spezia e Genoa, mentre la zona salvezza è a -2 (visto che a quota 9 punti ci sono Sampdoria e Venezia), l'Udinese è a +4. Dalla 13esima in su, al momento, possono dormire sonni relativamente tranquilli. Nonostante l'avvio poco felice (e anche poco fortunato, visto che spesso i granata hanno ricevuto complimenti ma non hanno raccolto punti), la Salernitana ha ancora chance di salvezza. Lo dicono anche i precedenti.
Non sono state, infatti, poche le squadre che nel recente passato hanno avuto una partenza uguale o anche peggiore rispetto a quella del team dell'ippocampo ed hanno comunque conquistato la salvezza. Nella scorsa stagione sia il Torino che il Genoa dopo le prime undici partite avevano conquistato appena 6 punti: i granata del nord hanno poi chiuso la stagione al quartultimo posto, conquistando la permanenza in A con un turno di anticipo, il Genoa è stato artefice di una rimonta che ha portato i liguri all'undicesimo posto finale (con 42 punti). Il grifone anche nel 2017/18 aveva solo 6 punti e poi, con Ballardini subentrato a Juric proprio alla 12esima, risalirono fino a metà classifica. L'anno prima è stato il Crotone a rimontare: dopo aver conquistato solo 5 punti in 11 giornate, i pitagorici realizzarono un'autentica impresa con Nicola in panchina, approfittando del crollo dell'Empoli. Anche il Chievo nel 2013/14 aveva solo 5 punti ed a fine stagione si piazzò al sedicesimo posto con un tranquillo +4 sulla zona retrocessione.